| 
		 àn dîto a seu 
		27/01/2020 - 21:53
		 ALB, Zêna 
		Niatri diêscimo de scì: òrmai l'é consolidòu che "frigorifero" o se tradûe frîgo ò
		dónque frigorìfero, cómme do rèsto gh'é scrîto in sciô  
		TIG.  
		27/01/2020 - 21:53 
		Rebo Pignasecca, Zena San Frutozo 
		nu ò truvou in sciu TIG a parolla FRIGIDEIRU... a l'è n'invenziun d'u Bruno Lauzi? 
		10/04/2019 - 20:09
		 ALB, Zêna 
		O Cazàssa o regìstra diàspro e corniöla (pæge a l'italiàn) e o no regìstra "sardio".  
		10/04/2019 - 20:09 
		bezugo, ciavai 
		Comme se ciaman in zenéize e prie de "diaspro" e de "sardio" dita "corniola" ascì 
		 
		Alegri 
		06/01/2019 - 15:00
		 ALB, Zêna 
		A segónda do pòsto a traduçión de 'scintilla' a càngia, ma 'xamélla' a no l'é registrâ ne
		cómme traduçión de 'scintilla' ne cómme âtra traduçión.  
		06/01/2019 - 15:00 
		gianba, ben ben lunxi 
		Ho visto che o disionaio italian-zeneise o traduçe "scintilla con zimma. Me paiva de avei 
		sentio anche "xamélla". Ve risûlta? 
		02/09/2018 - 15:51
		 ALB, Zêna 
		'Na goìdda a no gh'é. Però gh'é o  TIG dôve s'atrêuva a traduçión de paròlle italiànn-e co-a pronónçia.  
		02/09/2018 - 15:51 
		Gustavo Vergetti, Rennes 
		Cari, 
		 
		Sono un appassionato dalla lingua ligure,genovese, ne capisco abbastanza, sono di madrelingua 
		portoghese brasiliano, ma parlo anche italiano. 
		 
		Vorrei sapere si esiste una guida di conversazione genovese-italiano? 
		Sfortunamente non posso comprare dei libri, sono disoccupato, perchè non ho il permesso di 
		lavoro in Francia. 
		 
		Grazie mille, 
		 
		Cordiali saluti 
		13/07/2018 - 00:17
		 ALB, Zêna 
		Pe l'etimologîa a prof.ssa Giulia Petracco Sicardi a scrîve: 
		"Etimologia discussa: forse diminutivo in -ello dal latino filum, ma per altri 
		sarebbe di origine araba, essendo attestato nel Trecento in un testo mozarabico".  
		13/07/2018 - 00:17 
		Adriana De Caria, Buenos Aires
		 https://lainstigadoraculinaria.wordpress.com/
		Grazie per le risposte. In effetti, in spagnolo diciamo "fideos", ma anche in Valencia e 
		Catalogna ci sono termini simili: fideuá, fideus, e l'origine etimologica (anche quindi 
		per la vs denominazione) pare sia araba. Grazie ancora, saluti.  
		12/07/2018 - 14:32
		 ALB, Zêna 
		Quàttro tócchi veu dî 'quattro sughi', ma o De André o no dîxe quæ són sti 
		tócchi... 
		Lazàgne da fidiâ veu dî de pàsta frésca perché o fidiâ o l'é quéllo ch'o fa 
		a pàsta frésca. Ciù precizaménte o l'êa quéllo ch'o fâva i fidê, pàsta frésca 
		lónga (émmo visto che in spagnòllo gh'é 'na paròlla che a se gh'asoméggia: 
		'fideos' che són e nòstre picàgge).  
		12/07/2018 - 14:32 
		Adriana De Caria, Buenos Aires
		 https://lainstigadoraculinaria.wordpress.com/
		Salve, scusate se scrivo in italiano. Stiamo svolgendo una ricerca sugli origini 
		del termine argentino "tuco", che senz'altro proviene dal vs "tuccu". Vorrei 
		chiedere tante info, ma intanto: CREUZA DE MA,DE ANDRÈ, dove dice lasagne da 
		fiddià ai quattru tucchi, cosa si intende per 4 tucchi? E cosa per lasagne da 
		fiddià. Grazie mille dall'Argentina.  
		26/10/2017 - 12:20
		 Paolo Gaida, Nervi 
		Interessante  
		24/02/2017 - 23:42
		 Heidi,  
		Ciao. La mis famiglia, Cavagnaro, e' da Genoa.  Io reconosco una canzone "Lunda Ninga"  
		Aiutami?  
		07/02/2017 - 17:26
		 ALB, Zêna 
		Écco a traduçion scrîta in grafîa ofiçiâ: 
		prìmmo diplöma do vêgio (òpûre antîgo) condûto da Valàdda do Bezàgno. 
		L'ùnico acénto òbligatöio o l'é quéllo da paròlla 'diplöma'; i âtri se pêuan levâ.  
		07/02/2017 - 17:26 
		francesco, genova 
		carissimi, buona giornata 
		mi chiamo Francesco sono un radioamatore. 
		Unitamente ad altri radio appassionati, abbiamo avuto l'idea, per valorizzare l'antico 
		acquedotto della Val Bisagno di attivare in senso radioamatoriale il ponte sul Veilino. 
		Per quanto sopra quest'anno è stato ottenuto dal ministero il nominativo “speciale” II1ASGE 
		e saremo in radio il  24 giugno 2017 (tutta la giornata). 
		- vorremmo per creare una cartolina commemorativa dell'evento. 
		Vorremmo anche mettere l'intestazione in 3 lingue italiano - inglese e genovese la seguente 
		frase 1°diploma “Acquedotto storico di Genova nella Val Bisagno anno 2017” 
		Purtroppo il genovese lo sappiamo solo tramandato in forma "orale" 
		cosa ne dice di questa frase? 
		prìmmo diplöma do vêgio (oppure antîgo) condûto da Vàl Bezàgno grazie ad un traduttore online 
		 
		http://www.zeneize.net/itze/main.asp
		grazie per l'interessamento ed a sentirci alle prossime  
		03/07/2015 - 14:18
		 ricky, sestri 
		(scuseme se o no l'è scritu ben) l'è sempre un piaxei truvase con i pochi che giascian a bella legua!  
		20/04/2015 - 09:45
		 ALB, Zêna 
		Sci, se dîxe: l'é sêi ôe [l e "se:i "u:e].  
		20/04/2015 - 09:45 
		Caviggia, Coughêu 
		Buongiorno, vorrei sapere come si scrivono le "ore". O meglio, se è corretto scrivere 
		"L'é sêi ôue." 
		 
		Grazie infinite! 
		Caviggia 
		03/04/2015 - 00:42
		 megu, Pointe Noire (Repubblica du Congo) 
		Belin! è la prima parola che mi sono detto quando sono capitato sul sito, anni fa. ogni tanto 
		lo consulto per dizione, fonetica, grafia e curiosità. Ma soprattutto lo confesso per 
		"saudade"della nostra lingua, che ancora oggi parlo con i miei familiari ed i miei figli, 
		anche se i nostri soggiorni all'estero ci hannp fatto diventare un po' babelici... 
		In ogni caso il nostro meraviglioso zeneize ci è di grande aiuto sia con il francese, sia 
		con il portoghese imparato anni addietro ed anche con l'arabo: provate a chiedere un mandillo 
		in Giordania o in Arabia:) scusate se scrivo in italiano, ma la tastiera non è delle più 
		adatte.  
		16/03/2015 - 16:40
		 Luensu, Rumma 
		mi ascì ò scoverto ste scito anchêu. Complimenti. Spero de contribuì anche se fasso fadiga 
		a parlà e scrive in Zeneize. Salûti a tûtti!  
		21/02/2015 - 22:56
		 alessandro frulla, zena 
		complimenti viviscimi l ho scoverto ancheu ma da ancheu vegno a vixitalo stae ben e tanti 
		saluti a tutti
		 
		lusciandro  
		22/01/2015 - 23:44
		 giancarlo Bruzzone, Zena- Sant'Usoggio 
		Grasie ai còrsci du prof. Bampi, chu sta faxendo a GAU, a Prou, son vegnô a conoscenza de questo 
		sito e de totto o resto. Sun zeneize riso e reo, voggio megio a me len e o scrito.gua . .  
		04/11/2013 - 17:16 
		Mauro, Roma (Rumma) 
		Speru che me perduniae a grafia cun a "u" e a "y", ma saiei d'accordu anche viatri che cun i tempi 
		che curan l'e' za tantu se yn u sa parlaa davei in zeneize. 
		Ve vueivu fa oviamente i me cumplimenti, mi staggu a Rumma da in po de anni e vegnu a Zena spessu 
		e vuentea; me interessa sempre a parlaa zeneize anche se in t'a vitta de tytti i giurni nu l'ho mai 
		mai parlou regularmente. Y-nna cosa che me dispiaxe l'e' che in sce Youtube quellu pocu che se treuva 
		de zeneize sun quaexi sempre de belinate. Manca in canale zeneize ch'u segge seriu e cumpletu, ch'u 
		parle de tyttu, ch'u segge ben faetu. Ma capisciu anche che gh'oriae in travaggiu lungu. 
		Grassie e salyi a tytti. 
		02/10/2013 - 14:10 
		adolfo, Trento 
		sono nato a Sestri Ponente nel 1954 trasferito a Trento nel 1981 ma sempre nel cuore Genova. 
		Stupendo sito che rincuora noi lontani. Bravissimi 
		01/09/2013 - 23:05 
		miriam, lavagna 
		Bravi 
		11/07/2013 - 14:14 
		Davide, Zêna 
		Secondo il mio modesto giudizio, l'accademia che è nata dalle ceneri del sito di Conrad Montpetit è un bel esempio di 
		cosa fatta alla genovese, cioè fatta bene. 
		Consapevole e continuatrice della linea guida adottata dal sito di Montpetit, questa accademia ha saputo edificare 
		virtualmente un "edificio", l'Académia do Brenno, che è punto di riferimento linguistico per i liguri (a costo zero). 
		Le risposte a tutti i commenti pubblicati denotano conoscenza profonda della materia; e sono chiare,sintetiche e 
		modeste perchè mai firmate dall'autore materiale, bensì dall'Istituto a cui esso appartiene. 
		Spero che possiate ampliare le sezioni del sito. 
		11/05/2013 - 04:11 
		enrico, ceriale 
		nui atri a semmu de Zena 
		14/03/2013 - 01:55 
		ALB, Zêna 
		Tùtti i ànni o profesô Bampi o fa 'n córso de zenéize inte 'n Monicìpio de Zêna. St'ànno chi o l'é a Bösanæo. 
		In ciù st'ànno chi i zoêni da  Compagna
		fàn in córso de zenéize liâtri ascì. Pe savéine de ciù sciâ sciàcche  chi.  
		13/03/2013 - 23:27 
		alessandra ravani, viareggio
		 
		alessandra ravani
		capisco tutto ( è bellissimo il genovese) ma scriverlo è dura......lezioni? :)  
		08/04/2012 - 05:50 
		ALDA SEMORILE BARBAGELATA, MIRAFLORES, LIMA PERU 
		sun figgia di genovesi sun naciua in peruma me sento zeneize, perche la terra de me 
		mue,de de me pue e san lorenzo della cla go anqu dei parenti, e quando vago la vede 
		un maosta, fraziun di santa margherita ligure 
		23/02/2012 - 01:57 
		VITTORIO FERRERO, Forlimpopoli (FC) via Oberdan G. 11
		 
		vittorio.ferrero.it
		Sono nato a Genova il 05 ottobre 1926 e mi sono trasferito quì in Romagna nell'Aprile 
		2008 pe ragioni di famiglia.Vorrei rinfrescare il mio caro dialetto genovese.Approfitto 
		del fatto che ogni mese ricevo il GAZZETTINO Sampierdarenese dove ci sono pagine di 
		dialetto genovase ed adesso della Vostra proposta. Scrivetemi.Vitturin  
		
		03/12/2011 - 21:02 
		Claudio Antonio Maregatti, Santos, S, P., Brasile 
		Sono uscito dal'Italia molto piccolo e non hó avuto la felicitá daver studiato in 
		Italia, e vorrei conoscere un po di storia di GENOVA dove sono nasciuto. 
		Antecipamente grato 
		19/08/2011 - 23:23 
		ALB, Zêna 
		Sci! 
		19/08/2011 - 18:35 
		Nuvoloni Ornella, Inghilterra 
		Nu son zeneise a son de Imperia possciu stage anche mi? 
		21/06/2011 - 03:00 
		Giacomo Marchese, Sampedaenn-a ma son de Corniggen
		 
		digilander.libero.it/giacomar.1934
		Anche mì scrivo "Perchè Zeneize" 
		Perchè scrivo in zeneize in tempi de italian e lengua ingleize:O pensiero ol'è in ta 
		lengua de mae Poae,a mae primma parolla a l'è staeta Moae,o primmo odo sentìo o l'ea 
		de pesto,l'odo do primmo laete o l'ea de questo,a lengua dita nobile scì parlo e scrivo 
		ma a l'è 'na tradusion perchè no a vivo,pe' avèi un sfeugo sincero scc-etto e 
		netto,ghe veu pe' forsa o zeneize,o mae dialetto. Scignurìa e complimenti pe' a v
		ostra attivitae in onore do vernacolo nostro.  
		21/06/2011 - 02:56 
		Giacomo Marchese, Sampedaenn-a ma son de Corniggen
		 
		digilander.libero.it/giacomar.1934
		Anche mì scrivo "Perchè Zeneize" 
		Perchè scrivo in zeneize in tempi de italian e lengua ingleize:O pensiero ol'è in ta 
		lengua de mae Poae,a mae primma parolla a l'è staeta Moae,o primmo odo sentìo o l'ea 
		de pesto,l'odo do primmo laete o l'ea de questo,a lengua dita nobile scì parlo e scrivo 
		ma a l'è 'na tradusion perchè no a vivo,pe' avèi un sfeugo sincero scc-etto e 
		netto,ghe veu pe' forsa o zeneize,o mae dialetto. Scignurìa e complimenti pe' a v
		ostra attivitae in onore do vernacolo nostro.  
		27/03/2011 - 18:32 
		gino, stagen
		 
		ciassa garassini
		no saveivo che ghe fuse in scito cu parlasse in zeneize beniscimo son cuntentu 
		anche se mi nu l'e che segge guei bon saluti gino  
		29/09/2010 - 15:34 
		Vaguvia, Lundra
		 
		OCRAG.BLOGSPOT.COM
		Mi parlu a lingua Zeneze nu u dialettu de Firenze. 
		All'urpe vegia nu dighe a cuccia. 
		A merda quande a munta u scallin a spussa. 
		U vin u se po fa' anche cum'uga 
		Chi nu ghe a torto 
		U sensu bisogna che l'use quelli che ghe l'han In ca' me cumandu me e da sutta 
		a toha nu me messciu Cumplimenti. I speek well "zeneize" I was born in Casella. 
		Saluti Lucio  
		18/09/2010 - 23:45 
		luisa, busalla
		 
		http://wally-giana.myblog.it
		Me ne basta meno de 1000!  No ho capìo ninte , ma va ben coscì .  Magari , torno !  
		A reveddise .   Luisa  
		18/09/2010 - 23:42 
		luisa, busalla
		 
		http://wally-giana.myblog.it
		Me ne basta meno de 1000!  No ho capìo ninte , ma va ben coscì .  Magari , torno !  
		A reveddise .   Luisa  
		15/06/2010 - 08:24 
		luigi massa, buggiascu
		 
		via marconi,49/a
		Ottimu situ, cumplimenti ciau Luigi  
		03/06/2010 - 01:09 
		Silvana Espinoza Ascasiba, sur america 
		Hola mi abuela era italiana y hablaba zeneize yo lo entiendo mas no escribo. les 
		agadesco con todo mi corazon el que esten cuidando que perdure esta cultura y esta 
		hermosa lengua en nombre mio y de todos los descendientes latinoamericanos que 
		amamos esta cultura como nuestra. 
		27/03/2010 - 01:23 
		ALB, Zêna 
		Câa sciâ Bonati, 
		scià l'à raxón! Se dîxe e se scrîve "inandiòu". Émmo corètto o "refûzo". Graçîe. 
		26/03/2010 - 20:04 
		carmen bonati, genova quarto 
		sono genovese, lo capisco, lo leggo, ma non lo so scrivere e lo parlo un poco; mi 
		piacerebbe imparare di più, e ora che ho scoperto questo sito cercherò di approfittarne. 
		Vorrei chiedervi una cosa:in questa pagina, sotto la data del 20.10.2000 terza riga 
		appare la parola indandiou; io ho sempre detto inandiou: quale è la scrittura esatta? 
		grazie per una risposta! Carmen bonati 
		22/12/2009 - 20:56 
		ALB, Zêna 
		Câo sciô Gatórno, 
		dæto che no gh'é goæi mercòu pe-e cöse scrîte in zenéize, ò sciâ trêuva 'n finaçiaménto
		ò són mésse dîte. Se-e seu traduçioìn són fæte in grafîa ofiçiâ, l'Académia a l'é dispòsta
		a ospitâle chi in sce quésto scîto. 
		22/12/2009 - 10:03 
		Bruno Gattorno, Zena
		 
		via r. Merello 38/9 16141
		Scignorïa a vosciá , mi sòn ûn zeneize e comme tale tegno ao mæ dialetto,ultimamente ho 
		terminou a Divina Commedia in zeneize accompagnando i canti con i diegni do Dorè, ho 
		terminòu l'Amleto , e anche o classico de ( il vecchio e il mare ) naturalmente tutto 
		in dialetto . 
		Me saieiva cäo pubblicali , e da tutto in beneficienza , ma ho trovòu tante porte de 
		legno , comme devo fa ,poei dame ûn aggiûtto .grazie  
		02/05/2009 - 23:18 
		Licia Oddino, Genova
		 
		P.zza De Marini, 4/12
		In risposta ad Alb Zena.
		 Mi riferisco alle lezioni gi Genovese tenute dal Prof. Franco Bampi alla 
		Biblioteca Berio di Genova.  
		03/04/2009 - 08:53 
		ALB, Zêna 
		Sciâ ne scûse, sciâ Lìccia. Ma con chi sciâ l'é aprêuvo a parlâ? Voscià sciâ l'à
		scrîto a l'Académia, ch'a l'é prezénte sôlo in sce Internétte e a no fa nisciùn 
		córso. 
		02/04/2009 - 23:45 
		Licia Oddino, Genova 
		Non oso scrivere in lingua genovese. Ne ho troppo rispetto. Finalmente ci sono regole ben 
		precise come devono essere in una vera lingua. Nessuno prenderà il genovese sottogamba 
		con la scusa che non esiste una grammatica. Penso che l'anno prossimo cercherò di venire 
		a sentire le tue lezioni che ora hanno un maggior senso. 
		15/03/2009 - 07:33 
		ALB, Zêna 
		Copiémmo da-o Gian Carlo Ageno, Studi Genuensi, Istituto Internazionale di Studi 
		Liguri, Bordighera, 1957, p. 11. 
		Già nel secolo XVI, nelle poesie e in qualche prosa che si stampava nel dialetto genovese 
		di quel tempo, era invalso l'uso di adoperare la vocale o, dove da molti indizi si può 
		inferire si pronunziasse u (...) L'adozione della o invece della u,
		iniziata nel secolo XVI, continuò sino ai giorni nostri... 
		Quìndi poêmo conclùdde che l'ûzo da o pò-u són [u] a l'é 'na cösa bén bén antîga, 
		ch'a l'êa piâxiûa a-i nòstri vêgi. 
		14/03/2009 - 21:43 
		baccan, manencian(sant orseize) 
		nu o'mai capiu chi la'ditu che l'u se deve scrivilu "o" l'e' pe'fa' ciu' cunfuxun?.Allegri 
		scignuria 
		20/02/2009 - 05:43 
		ALB, Zêna 
		A frâze çitâ da-o sciô Dovo a no l'é scrîta da l'Académia ma dò-u Conrad Montpetit ch'o
		dêuvia a  grafîa in u. L'ùnica cösa 
		che l'Académia a l'à fæto a l'é quélla de òspitâ o scîto do Conrad co-ê motivaçioìn 
		scrîte chi de d'âto. 
		Chi a l'Académia se dêuvia a  grafîa ofiçiâ ch'a l'é 
		diferénte. 
		Pe-e prepoziçioìn articolæ l'italiàn o no dêuvia nisciùn tratìn e o no stàcca pe 'n bèllo
		nìnte a prepoziçión da l'artìcolo! 
		A questión da m davànti a-a b e a-a p: s'é çernûo de métighe a n pi-a-aregordâ che in 
		zenéize o són o l'é quéllo da n velâre e no quéllo da m. Però l'é consentîo, scibén che
		sconsegiòu, de métighe a m.  
		19/02/2009 - 14:44 
		Giovanni Stagnaro, Panamá, America Centrale 
		U mae índirizzo u le cushi:  gstagnaro@cwpanama.net L´aveivo scritto sbagliou 
		 Grazie 
		19/02/2009 - 14:40 
		Alfredo Dovo, ZENA; CORSO ITALIA !$ 
		scrivo in italiano per non fare brutta figura, ma "sun zeneize" e lo parlo. 
		Nel sito ho cliccato su grafia zeneize e già dall'apertura ho visto un paio di parole 
		la cui esatta grafia non mi convince, es. "a grafia pou zeneize de zena conpatibbile 
		cua grafia.." Penso che conformemente a tutte le lingue neolatine anche il genovese 
		(seppure non propriamente una lingua)dovrebbe staccare la preposizione dall'articolo 
		semmai unendolo con un tratto...del tipo: "pe-u" e "cu-a" (meglio cun-a, visto che in 
		genovese diciamo "cun")tanto per non inventare parole nuove. E poi, davanti alla B 
		di cunpattibile metterei la M come in qualunque altra lingua. Non mi sembra giusto 
		adattare deformazioni colloquiali alla grafia ufficiale genovese(se è quello che vuole 
		essere). 
		19/02/2009 - 12:17 
		Giovanni Stagnaro, Panamá, America Centrale 
		Anche mi ai otto anni m´an tiou sciu o vapore e m´an portou au Panamá. Oua gó settan´anni 
		e u zeneise nu me l´ho scurdou tútto - a nostra lengua a nu se scorda. 
		 
		Bravo Bampi!!!! 
		23/01/2009 - 21:06 
		Duxe, Muneggia 
		Cose vuèi che ve digghe? Primma de tüttu me esprimmu in zeneize levantìn (muneggìn) quindi 
		üu pô divèrsu da quellu de Zena. Stu scito u me pâ ben fætu. 
		Auguri a tüti. 
		U Duxe de Muneggia 
		21/01/2009 - 15:45 
		claudio antonio maregatti, brasile 
		sun zeneize 
		sono uscito dall'Italia com 7 anni e ora ne ho 63. Come fa tempo!! pero non posso 
		dimenticarme della mia Genova. 
		Molte grazie. 
		30/04/2008 - 23:56 
		Filippo Noceti, A Særa 
		Se o levavi pròprio favi un piaxei a-o zeneize 
		 |