turna aa lista d'i argumenti

APPENDICE: i dittonghi e gli iati della lingua genovese


La lingua genovese è assai ricca di incontri vocalici, aumentati significativamente dopo l'eliminazione della erre palatale intervocalica nel genovese urbano, e ancora piú frequenti nella variante portoriana, plebea, viva fino a tempi storicamente recenti, che tendeva ad eliminare anche il fonema /v/ in posizione intervocalica.

Il blasone popolare della pronuncia portoriana era rappresentato dal detto
"ou mœ nœu gh'é nœe nâe nœe che n'œan anâ"
/Ow 'mø: 'nø:u g e 'nø:e 'na:e 'nø:e 'ke 'n ø:aN a'na:/
(it. al molo nuovo ci sono nove navi nuove che non vogliono andare)
inteso oggi da molti cultori della lingua quale quintessenza dell'antico genovese, mentre, in realtà, esso stigmatizzava semplicemente il fatto di non adeguarsi alla pronuncia borghese reputata socialmente superiore.

Il Casaccia, liquida in una pagina la trattazione dei dittongi, trittongi e quadrittongi. Ad esempio, pur citando le parole "naixe" e "beive", egli non tratta esplicitamente dei dittonghi discendenti /aj/ ed /ej/.
Probabilmente, non ravvisandovi difficoltà di rappresentazione grafica, reputa superfluo fornire una descrizione completa di tutti gli altri incontri tra vocali.
Tale omissione può essere reputata accettabile se riferita ad un'epoca in cui la conoscenza della lingua era diffusa, naturale, genuina e non si presentava alcuna reale necessità che essa venisse dedotta dalla grafia.
Oggigiorno, purtroppo, ci si trova in situazioni e condizionamenti integralmente diversi e non si può concludere la trattazione senza fornire un elenco completo dei dittonghi e degli iati della lingua genovese.

Un dittongo è costituito da una vocale e da una semivocale appartenenti alla stessa sillaba:
si dice discendente quando la vocale precede la semivocale e
ascendente quando la semivocale precede la vocale.
I dittonghi discendenti
I dittonghi discendenti



I dittonghi discendenti normalmente utilizzati nella lingua genovese attuale sono 4: /aj/ /ej/ /øj/ /Ow/.
La seguente tavola mette in evidenza il contrasto
tra i dittonghi discendenti e gli iati corrispondenti.
DITTONGO DISCENDENTE
1 SILLABA
vocale breve + semivocale
IATO
2 SILLABE
vocale lunga + vocale breve
/aj/ nàixa /'najZa/ it. narice, dattai /'dattaj/ it. datteri, mainâ /maj'nâ/ it. marinaio, pai /'paj/ it. sembrare/te /'a:i/ câi /'ka:i/ it. cari, mâi /'ma:i/ it. mai,
ti pâi /ti 'pa:i/ it. tu sembri
/ej/ meistra /'mejstra/ it. maestra, leitŷga /lej'ty:ga/ it. lattuga,
da vei /da'vej/ it. davvero, sei /'sej/ it. siete / sapete
/'e:i/ sêi /'se:i/ it. sei (num.), vêi /'ve:i/ it. ieri o veri, 'vant'êi /vaN'te:i/ it. l'altro ieri
/'øj/ rœitu /'røjtu/ it. rutto, pœixu /'pøjZu/ it. bílico, lœidu /'løjdu/ it. leudo / liuto /ø:i/ vœi /'vø:i/ it. vuoti, ti nœi /ti 'nø:i/ it. tu nuoti
/'Ow/ sciòu /'SOw/ it. fiato,
mo-u /'mOw/ it. me lo, cho-u /'kOw/ it. che il, ou /'Ow/ it. al
/O:u/ môu /'mO:u/ it. moro, côu /'kO:u/ it. cavolo, ôu /'O:u/ it. oro
Nota Bene:
  • La pronuncia di tutti i dittonghi discendenti è identica tanto in posizione tonica quanto atona:
    ad esempio, la pronuncia di /aj/ risulta identica tanto in "bailu" /'bajlu/ (it. baule) quanto in "mainâ" /maj'na:/ (it. marinaio).

  • Gli incontri di vocali che fornirono i dittonghi /aw/ ed /ew/ confluirono nel dittongo /Ow/.

  • Gli incontri di vocali che fornirono il dittongo /Oj/ confluirono nel trittongo /wej/ ( leggi articolo ).

  • Molti dei dittonghi /ej/ presenti nel genovese odierno originano dagli incontri vocalici verificatisi dopo la caduta della erre palatale intervocalica (es. "meitâ" /mej'ta:/ it. meritare, "veitæ" /vej'tE:/ it. verità), ma molti altri di essi, invece, possiedono un'origine ben piú antica, derivando da ē lunga ed ĭ breve della lingua latina (es. "teiga" /'tejga/ it. baccello, "neigru" /'nejgru/ it. nero, etc.).

  • Va ribadito che la pronuncia letteraria/urbana del dittongo /ej/, qualunque ne sia stata l'origine, richiede sempre la e chiusa, cioè il fonema vocalico /e/ di timbro chiuso
  • L'unica osservazione di carattere grafico che abbia senso citare riguarda la grafia adottata da Padre A. F. Gazzo nel testo della propria traduzione in genovese della "Divina commedia", che, tramite, i grafemi "y" e "w" (forse "j" e "w" sarebbero stati piú appropriati) intese riaffermare ed evidenziare la caratteristica di semivocali relativa alla seconda posizione nei dittonghi discendenti.
    Tale proposta non pare abbia conseguito significativi riscontri.


    I dittonghi ascendenti
    I dittonghi ascendenti



    I dittonghi ascendenti normalmente utilizzati nella lingua genovese sono 10:
    6 formati dalla semivocale/semiconsonante /j/: /ja:/ /jE:/ /je:/ /jO:/ /jø:/ /ju:/
    4 formati dalla semivocale/semiconsonante /w/: /wa:/ /wE:/ /we:/ /wi:/
    La seguente tavola mette in evidenza il contrasto, quando questo è presente,
    tra i dittonghi ascendenti e gli iati corrispondenti.
    DITTONGO ASCENDENTE
    1 SILLABA
    IATO
    2 SILLABE
    vocale lunga + vocale breve
    semivocale /j/ + vocale (lunga o breve)
    /ja:/ gjâ /'dZja:/ it. girare, tiâtru /'tja:tru/ it. teatro, miande /'mjaNde/ it. mutande, càntia /'kaNtja/ it. cassetto, miâgia /'mja:dZa/ it. muro /'i:a/ gîa /'dZi:a/ it. gira, zganzîa /zgaN'zi:a/ it. scaffale, fîa /'fi:a/ it. fila o filo (dei fagiolini, d'acqua etc.) , scignurîa /SiJu'ri:a/ (saluto form.)
    /jE:/ amiæ che piæ /a'mjE: 'ke 'pjE:/ it. guardate che castagne (v.nota), diæti /'djE:ti/ it. ditalini (lett. "ditaletti"), i èrbui /'jErbwi/ it. gli alberi privo di contrasto
    /je/ riêmu /'rje:mu/ it. ridiamo/rideremo, riendu /'rjeNdu/ it. ridendo, gummie /'gummje/ it. gomiti, ariêscî /a,rje:'Si:/ it. riuscire /'i:e/ rîe /'ri:e/ it. ridere, prîe /'pri:e/ it. pietre, sciâ l'amîe /'Sa: l a'mi:e/ it. guardi
    /jO:/ faiô /fa'jO:/ it. farò, saiô /sa'jO:/ it. sarò, i orti /'jOrti/ it. gli orti privo di contrasto
    /jø:/ pulaiœ /pula'jø:/ it. pollaiolo, i œve /'jø:ve/ it. le uova privo di contrasto
    /ju:/ sesiûzu /se'sju:zu/ it. siccitoso, loffiu /'lOffju/ it. floscio, viûvetta /,vju:'vetta/ it. mammola, bacaiun /baka'juN/ it. schiamazzatore /'i:u/ gîu /'dZi:u/ it. giro, tîu /'ti:u/ it. tiro,
    finîu /fi'ni:u/ it. finito
    semivocale /w/ + vocale (lunga o breve)
    /wa:/ /'wa:/ it. orata, carottua /ka'rOttwa/ it. carota figiuâme /fi'dZwa:me/ it. ragazzino /u:a/ ûa /'u:a/ it. ora, cûa /'ku:a/ it. coda, demûa /de'mu:a/ it. divertimento
    /wE:/ cuæ /'kwE:/ it. voglia, 'Manuælu /ma'nwE:lu/ it. Emanuele, cuèrta /'kwErta/ (purt.) it. coperta privo di contrasto
    /we:/ uêge /'we:dZe/ it. orecchie, guenn-a /'gweNNa/ it. guaina, uêxin /,we:'ZiN/ it. orlo, rebbue /'rebbwe/ it. castagne (v. nota) /u:e/ ûe /'u:e/ it. ore, cûe /'ku:e/ it. code, demûe /de'mu:e/ it. giuochi
    /wi:/ muîia /'mwi:ja/ it. mora (bot.), lerfuin /ler'fwiN/ it. ceffoni, puîstâe /,pwi:'stE:/ it. podestà, èrbui /'Erbwi/ it. alberi /u:i/ scûi /'sku:i/ it. fradici
    Nota Bene:
    nei seguenti 3 casi i dittonghi ascendenti genovesi sono eccezionalmente brevi (semivocale + vocale breve) :
  • quando sono seguiti da n velare /N/ (es. puen /'pweN/ it. pani, barcuin /bar'kwiN/ it. finestre)
  • quando sono seguiti da r + consonante (es. purt. cuerciu /'kwErtSu/ it. coperchio)
  • quando sono atoni in fine di parola (es. ægua /'E:gwa/ it. acqua)
  • Nel seguente quadro sinottico sono inclusi tutti i dittonghi della lingua genovese urbana:
    DITTONGHI ASCENDENTI
    semivocale + vocale
    DITTONGHI DISCENDENTI
    vocale + semivocale
    y /H/ u /w/ i /j/ i /j/ u /w/ y /H/
    luâsi /'lwa:si/
    it. branzini
    piâ /'pja:/
    it. pelare
    a /a/ paize /'pajze/
    it. paese
    puæ /'pwE:/
    it. padre
    piæ /'pjE:/
    it. pelate
    æ /E/
    puêla /'pwe:la/
    it. padella
    gjêmu /'dZje:mu/
    it. giriamo/gireremo
    e /e/ tréi /'trej/
    it. tre (masch.)
    lanpyin /laN'pHiN/ ¹
    it. lampioni
    puîsci /'pwi:Si/
    it. piselli
    spasuiín /spasu'jiN/ ¹
    it. scopino
    i /i/
    piô /'pjO:/
    it. io pelerò
    o /O/ pasòu /pa'sOw/
    it. passato
    raviœ /ra'vjø:/
    it. raviolo/i
    œ /ø/ lœidu /'løjdu/
    it. leudo
    vidduu /'viddwu/ ²
    it. vedovo
    à riûzu /a 'rju:zu/
    it. a ritroso
    u /u/
    i ýrtimi /'jyrtimi/ ¹
    it. gli ultimi
    y /y/ redýilu /re'dyjlu/ ³
    it. ridurlo
    Nota Bene:
    ¹ le caselle grigie sono occupate dalle combinazioni omofone o semi-omofone, cioè, quelle in cui vocale e semivocale esibiscono timbri identici o molto vicini. Questi dittonghi possono essere considerati rare eccezioni;
    ² la pronuncia urbana dei ceti popolari evitava il dittongo ascendente /wu/ anche nell'esempio riportato ed il registro linguistico del "purtulian" includeva unicamente "viddu" /'viddu/ e non "vidduu" /'viddwu/;
    ³ per un esame piú approfondito dell'infinito presente dei verbi genovesi derivati dal latino ducere si legga questo articolo.
    L' articolo  “ i ”
    L' articolo  “ i ”



    Nella catena del parlato, quando la lingua non veniva parlata in modo staccato, come invece si parla l'italiano appreso in famiglia ed a scuola (e come, attualmente, i cultori parlano anche il genovese), si potevano ascoltare dittonghi ascendenti inizianti con /j/ ogni qual volta un articolo determinativo plurale fosse seguito da un sostantivo iniziante per vocale.
    Cosí l'articolo det. pl. maschile "i" /i/ premesso ad un sostantivo iniziante per vocale si trasformava nella semivocale corrispondente /j/, e "i ýrtimi" (it. gli ultimi) non veniva pronunciato /'i 'yrtimi/, bensí /'jyrtimi/, realizzando il dittongo ascendente /jy/. Anche l'articolo femminile plurale "e" /e/, sempre nella catena del parlato mutava la vocale /e/ nella semivocale corrispondente, cioé, ancora una volta, /j/, cosicché "e infurmaçiuin" (it. le informazioni) era pronunciato (e da qualche persona molto vecchia lo è tuttora) /jiNfurma'sjwiN/, "e âe" /'ja:e/ (it. le ali) etc... producendo un dittongo ascendente.

    Dunque di fatto tanto l'articolo determinativo plurale maschile che quello femminile davanti ad un sostantivo iniziante per vocale erano omofoni (si tratta, ormai, di pronunce minoritarie adottate o ricordate unicamente da pochissime persone di età molto avanzata).

    Questa omofonia si verificava per lo stesso identico fenomeno linguistico che generò la "i" /j/ nei futuri e dette "u laviâ" /la'vja:/ (it. laverà) da laverà /lave'Ra/ e in alcuni verbi in vocale/semivocale come "piâ" /'pja:/ (it. pelare) da perà "/pe'Ra:/.
    (leggi l'articolo sui futuri genovesi e quello sui verbi in vocale/semivocale)
    Basti pensare al refrain nonsense "Amiae che piae, amiae che piae, çinque pe'na palanca..." /a'mjE: 'ke 'pjE: 'siNkwe 'pe 'na pa'laNka/, con melismi vari introdotti dai vari cantanti proprio nel filone della relativa libertà interpretativa tipica e riconosciuta alla polifonia autenticamente genovese.

    Il fenomeno illustrato era, per altro, anteriore all'eliminazione urbana dell'erre palatale intervocalica e già gli antichi, quando ancora l'erre palatale intervocalica veniva pronunciata, scrivevano "ri are" per ciò che era pronunciato /'Rja:Re/ (it. le ali), quindi già col dittongo ascendente /ja:/.

    Giovanni Casaccia,
    vocabolario GENOVESE-ITALIANO, 1876
    pag. 5
  • allargâ i äe
  • asbasciâ i äe
  • aveì o méttise i äe
  • sbatte i äe
  • taggiâ i äe
    Si badi bene che "i âe" /'ja:e/ va pronunciato legato e non staccato. La pronuncia staccata /'i 'a:e/ sarebbe sbagliata. Se si vuole parlare staccato, occorre pronunciare /'e 'a:e/ con "e" /'e/, articolo determinativo femminile plurale.
  • Nell'edizione del Casaccia del 1876 il fenomeno è dato per scontato e vengono proposti, alla voce "aa" (it. ala) nella grafia dell'autore, 5 esempi emblematici (vedi riquadro).
    In questo caso, la grafia adottata dal Casaccia, se pur criticabile per altri motivi, non è, in definitiva, cosi infedele ed utilizza due volte la vocale "a" per indicare la pronuncia /'a:/, cioé un'unica vocale lunga, della parola presa in esame. Esiste ben di peggio...
    Il Casaccia indica come plurale "äe", cioè /'a:e/, secondo la sua grafia che, incoerentemente, adotta tanto il circonflesso quanto la dieresi per denotare la lunghezza di una vocale tonica.
    Il Casaccia non si preoccupa di spiegare perché egli abbia adottato la "i" per l'articolo determinativo femminile plurale:
    la pronuncia /'ja:e/ era scontata.

    Mediante il grafema "i", il Casaccia intendeva denotare la semiconsonante /j/, non la vocale /i/, esattamente come in "o laviä" e "ammiæ che piæ", sempre secondo la sua grafia.
    È chiaro, allora, che risulta incongruo grafare, da una parte, "laviä" per /la'vja:/ e dall'altra "teneo" per /'tennju/ (it. tenero)...

    O si usa una grafia etimologica per entrambi, e si scrive "laveà" e "teneo", oppure si adotta una grafia che per entrambi prenda atto delle trasformazioni intervenute, e si scrive "laviâ" e "tenniu" !


    Anche il Parodi, alla pag.169, § 129 dei suoi "Studj liguri", tra molti altri esempi, riporta
    / 'karne jNtjO:'sette /
    dove la seconda /j/ è chiaramente l'articolo determinativo femminile plurale. (Per ragioni di uniformità col resto dell'articolo, la grafia fonetica utilizzata dal Parodi è stata sostituita con la grafia fonetica /SAMPA/.)

    Per approfondire che taglio dell'animale macellato siano "i ösette" basta rivolgersi a qualsiasi macellaio od avventore del negozio: la parola è viva e tuttora usata. Tra l'altro quasi tutti, a Genova, macellai e clienti, invece di dire "tagli di carne" dicono e scrivono sui cartelli esposti nelle vetrine "stalli", anche quando parlano "italiano"... Si noti che la parola "stallo", tra molti significati che ha nell'italiano ufficiale, non possiede assolutamente quello che le viene erratamente attribuito a Genova, nell'italiano locale, cioè "taglio di bestia macellata"!


    Il padre F. A. Gazzo, alla pag. XXXIII dell'"Illustrazione della chiave ortografica" premessa alla traduzione in genovese della "Divina Commedia", scrive, letteralmente:

    "l'iotacismo dell'e davanti ad altra vocale: pòvio /'pO:vju/ per pòveo [in realtà, si ha anche "pôvou" /'pO:vOw/ non menzionato dal Gazzo], i oeve /'joe:ve/ per e oeve; piä /'pja:/ per peä ; nùvia /'ny:vja/ e nùvea; biato /'bja:tu/, biòw /'bjOw/ per beato; bàttio /'battju/ per bàtte-o (batterlo) ;".

    Si riesce a capire quanto il Gazzo intende esporre, ma la definizione è formalmente inappropriata e, sostanzialmente, scorretta.

    Lo iotacismo implica un fenomeno linguistico che consiste in una mutazione del timbro vocalico da un timbro diverso: a partire, cioè, da un'altra vocale verso la vocale /i/.

    Il fenomeno, nel genovese, risulta piú complesso:
    si passa da una vocale ad una semivocale/semiconsonante.
    Non è la stessa cosa !

    Il Gazzo ha scelto tutti esempi a partire dalla vocale /e/, ma si sarebbero ottenuti gli stessi risultati a partire da /i/: come si ebbe "piâ" /'pja:/ da "perâ" /pe'Ra:/, egualmente si sono avuti "tiâ" /'tja:/ e "gjâ" /'dZja:/, provenienti da "tirâ" /ti'Ra:/ e "girâ" /dZi'Ra:/.

    Osserviamo semplicemente la differenza numerica tra le vocali e le semivocali della lingua genovese.
    Le vocali disponibili sono 8, /a/ /e/ /E/ /i/ /y/ /O/ /ø/ /u/, le quali possono essere brevi o lunghe, relativamente alla durata dell'emissione di voce.
    Le semivocali sono 2, /j/ e /w/, piú, in casi particolari /H/.
    Si comprende immediatamente come il fenomeno sopra descritto non possa ammettere una relazione biunivoca (cioè uno ad uno) tra le vocali e le semivocali: la /e/ e la /i/ ammettono entrambe, nelle condizioni piú sopra esaminate, come unica semivocale corrispondente /j/ e si hanno "piâ" /'pja:/ e "gjâ" /'dZja:/. L'esito, sebbene partendo da due timbri vocalici differenti, fornisce l'identica semivocale /j/. La trasformazione avvenuta, di per sé, non ci consentirebbe di ritornare indietro. Gli esiti sono indistinguibili. Solamente l'etimologia e lo studio comparato della lingua sono in caso di rivelarci che, in un caso, si partí veramente da /i/ - "tirâ" /ti'Ra:/ ma che nell'altro si partí da /e/, cioè da "perâ" /pe'Ra:/.
    Idem per "i œve" /':ve/ etc...

    Alla vocale /y/, possono invece corrispondere nella formazione di un dittongo ascendente, 2 semivocali diverse a seconda del timbro vocalico seguente.
    Dalle forme genovesi di ancien régime (XVIII sec.)
    "scuro" /'Sky:Ru/ e "s'ascurisce" /s'aSky'RiSSe/
    si ebbero
    "scŷu" /'sky:u/ (it. scuro) e "s'ascuîsce" /'s as'kwi:Se/ (it. si fa buio, si fa sera)
    (parola DOC ormai quasi generalmente obliata),
    ma le forme genovesi di ancien régime
    "zuro" /'zy:Ru/ e "zurâ" /zy'Ra:/
    dettero gli attuali
    "zŷu" /'zy:u/ (it. giuro) e "zjâ" /'zja:/ (it. giurare)
    dunque, quando la vocale /y/ si fuse in un dittongo con la vocale successiva, essa forní la semivocale /w/ davanti a /i/ per evitare la formazione del dittongo ascendente omofono /'ji:/, ma forní la semivocale /j/, (proprio come /e/ ed /i/), quando la vocale successiva era diversa da /i/ e non si sarebbe potuto avere un tale dittongo.

    Quale ultima considerazione relativa ai dittonghi omofoni risulta opportuno rammentare quanto piú volte messo in luce da Conrad Montpetit (per la prima volta, a nostra conoscenza) in merito alla presenza nel genovese urbano del dittongo ascendente semi-omofono /Hi/ (come nel francese "je suis"). Questo dittongo possiede un'origine piú complessa degli incontri vocalici esaminati sopra perché non origina dall'incontro di due vocali, bensí dalla contiguità di due semivocali, /j + w/, ed una vocale /i/.
    In sintesi, parole quali "staçiun" /sta'sjuN/ possiedono 2 plurali:
  • uno è "staçiuin" /sta'sjwiN/, di stile borghese
  • l'altro è "staçyin" /sta'sHiN/, di stile portoriano, ma sopravvissuto allo sfascio pressocché totale di questa tipologia di linguaggio.

    I dittonghi /je:/ e /Hø:/ sono appartenuti a stadi antichi della lingua, non sempre chiaramente delineati nelle grafie adottate, ma non appartengono, ormai piú da assai tempo, alla lingua letteraria/urbana e sono riscontrabili unicamente in zone isolate che hanno conservato caratteristiche arcaiche di pronuncia.
    /Hø:/ risultava essere il simmetrico del contemporaneo /je:/.
    Essi corrispondono ad ŏ ed ĕ brevi del latino.
    Si ebbe nuoevu /'nHø:vu/ ¹ da novu(m) e tiêgnu /'tje:Ju/ ² da teneo, come, tuttora, in zone di pronuncia arcaica.
    Nota:
    ¹ Nell'alfabeto fonetico SAMPA la lettera /H/ (maiuscola) indica l'approssimante labio-palatale sonora
    (come nella parola francese nuit /'nHi/)
    ² Nell'alfabeto fonetico SAMPA la lettera /J/ (maiuscola) indica il fonema nasale palatale
    (come nella parola italiana ogni /'oJJi/).

    Gli iati
    Gli iati



    Uno iato è costituito da due vocali consecutive appartenenti a 2 sillabe distinte.
    Nella lingua genovese gli iati sono sempre composti da una
    vocale lunga seguita da una vocale breve.

    Sotto l'aspetto della linguistica storica della lingua genovese urbana, gli iati sono dovuti, principalmente, a 2 fenomeni:
  • la caduta storicamente antica di una consonante dentale intervocalica;
  • l'eliminazione storicamente recente del fonema erre palatale intervocalica.

    In parlate e varietà linguistiche extra-urbane a carattere conservativo il secondo fenomeno linguistico sopra riportato non si è ancora verificato.

    La seguente tavola rapperesenta tutte le 31 combinazioni di vocali lunghe seguite da vocali brevi che costituiscono IATI (non DITTONGHI), cioè 2 sillabe distinte, lunga la prima, breve la seconda e che sono normalmente riscontrabili nella lingua genovese letteraria/urbana.
    GLI
    IATI

    (2 sillabe)


    VOCALE LUNGA (prima sillaba)
    a
    /a:/
    æ
    /E:/
    e
    /e:/
    i
    /i:/
    o
    /O:/
    œ
    /ø:/
    u
    /u:/
    y
    /y:/
    VOCALE BREVE (seconda sillaba) a
    /a/
    ( ¹ ) ræa
    /'rE:a/
    (rada)
    vêa
    /'ve:a/
    (vera)
    lîa
    /'li:a/
    (libbra)
    môa
    /'mO:a/
    (mora)
    vœa
    /'vø:a/
    (vuota)
    scûa
    /'sku:a/
    (fradicia)
    scŷa
    /'sky:a/
    (scura)
    æ /E/
    e
    /e/
    câe
    /'ka:e/
    (care)
    ræe
    /'rE:e/
    (rade)
    vêe
    /'ve:e/
    (vere)
    lîe
    /'li:e/
    (libbre)
    môe
    /'mO:e/
    (more)
    vœe
    /'vø:e/
    (vuote)
    scûe
    /'sku:e/
    (fradicie)
    scŷe
    /'sky:e/
    (scure)
    i
    /i/
    câi
    /'ka:i/
    (cari)
    ræi
    /'rE:i/
    (radi)
    vêi
    /'ve:i/
    (veri)
    nîi
    /'ni:i/
    (nidi)
    môi
    /'mO:i/
    (mori)
    vœi
    /'vø:i/
    (vuoti)
    scûi
    /'sku:i/
    (fradici)
    scŷi
    /'sky:i/
    (scuri)
    o /O/
    œ /ø/
    u
    /u/
    câu
    /'ka:u/
    (caro)
    ræu
    /'rE:u/
    (rado)
    vêu
    /'ve:u/
    (vero)
    nîu
    /'ni:u/
    (nido)
    môu
    /'mO:u/
    (moro)
    vœu
    /'vø:u/
    (vuoto)
    scûu
    /'sku:u/
    (fradicio)
    scŷu
    /'sky:u/
    (scuro)
    y /y/
    Nota Bene:
    ¹ la combinazione /'a:a/ non ha piú fatto parte, almeno per tutto lo scorso Novecento, (quindi, ormai, da piú di un secolo) della pronuncia letteraria/urbana e perciò non è stata inclusa nella tavola. Se ne tratterà in un articolo ad hoc.

    In conclusione, nella lingua genovese letteraria/urbana esistono 46 incontri vocalici di uso standard
  • 14 di essi risultano, a tutti gli effetti della loro validità fonetica, dittonghi (4 discendenti e 10 ascendenti) e costituiscono, quindi, una sola sillaba.
  • i rimanenti 31 non rappresentano altro che iati e, appunto come tali, vanno considerati, formano, cioè, 2 sillabe distinte, la cui prima vocale risulta essere lunga e la seconda (ancora vocale e non semivocale come nei dittonghi discendenti veri e propri) è breve.
  • turna in çimma
    MAGISTER © 2002