Vai alla pagina principale del TIG
Riferimenti ordinati gerarchicamente
[123] = numero della pagina del Casaccia 1876;
[oli] = lemma presente nella parte It-Ge dell'Olivari;
[EC] = proposta di Enrico Carlini;
[AG] = proposta di Alessio Gastaldi;
[GC] = proposta di Giorgio Celoria;
[GO] = proposta di Giovanni Orengo;
[LL] = proposta di Lorenzo Lentini;
[MR] = proposta di Martino Rocca;
[FB] = proposta di Franco Bampi.
Il TIG contiene 196 lemmi genovesi che iniziano con zgià avv = za [844]
zabaglione (errato) = zabaione
Zaccaria (cognome) = Zacàia
giacché cong = zaché [844]
poiché = zaché, dæto che [844, FB]
zaffiro (zaffìro, err. zàffiro) = zafîro [FB]
zagaglia (lancia corta) = zagàggia [FB]
zaino = zàino, sacapàn, sàcco di sordàtti [oli, 856]
peduccio (rimando) = zampetto
zannata/1 (colpo di zanna) = zanâ [FB]
zanca = zànca, parpagión [FB, oli]
giovannino (verme delle ciliegie, invertebrato) = zânéllo [FB]
verme/2 (della frutta, invertebrato) = zânéllo [oli]
baco delle castagne (invertebrato) = zânéllo [844]
zanna = zànna [oli]
zampirone = zanpirón, piroconòfobo [FB, #] piroconofobo è il nome originario che il farmacista Zampiron di Mestre dette al suo prodotto contro le zanzare; questa parola è stata usata da Nicolò Bacigalupo nel suo O cànto da ruménta. Zara (toponimo) = Zâra
zatta (rimando) = zattera
digiuno/1 sm e agg = zazùn [844]
digiunare v = zazunâ [844]
zibibbo (vino) = zebìbbo [845]
zebra = zêbra [oli]
zecca/1 (dove si battono le monete) = zécca, sécca [oli, 705]
zefir (tessuto di cotone) = zefîr [845]
zefiro (vento) = zéfiro [FB]
favonio (zefiro) = zéfiro [FB]
zelante = zelànte [oli]
zelo = zêlo [oli]
gemere v = zemî [845]
Geminiano (toponimo) = Zemignàn
zimino = zemìn [845]
gennaio = zenâ [845]
Gennaro (nome) = Zenâ [845]
Genova (toponimo) = Zêna
Genoa = Zêna (sm) [FB]
Gennara (nome) = Zenæa
gobba = zénbo, ghéubba, gìbba [845, oli, #]
gobbo = zénbo, ghéubbo [845, 405]
ginepro = zenéivio, ginêpro [oli, 409]
genovesi = zenéixi [FB]
genovesino = zeneixìn [FB]
genovesina = zeneixìnn-a [FB]
genovesismo = zeneixìsmo [FB]
genovesità = zeneixitæ [FB]
genovesotto agg (in modo scherzoso) = zeneixòllo [oli]
genovese/1 sm e agg = zenéize [oli] l’unico vocabolario storico che regista la parola è il Frisoni (1910); però in [312] si legge a dîla in bón zenéize = a dirla schietta, a dirla in buon linguaggio; e in [762] si trova quésta paròlla in zenéize a séunna diversaménte = questa parola nel dialetto genovese suona diversamente, cioè ha diverso significato. Le lire erano monete genovesi = e lîe êan monæe zenéixi. ginocchiera = zenogêa [FB]
ginocchio/1 (anat.) = zenóggio [845] plurale: zenógge. ginocchiata = zenogiâ [845]
genero = zénou, zénne [845, oli] al plurale sempre zénei. gengia (gengiva) = zenzîa [845]
gingiva (gengiva) = zenzîa [FB]
gengiva (anat.) = zenzîa [845]
zenzero = zénzou [845]
gelo = zêo [845]
Zerba (toponimo) = Zèrba
serpigine (med.) = zèrbia [845]
volatica (volàtica, med.) = zèrbia [845]
eczema (med.) = zèrbia [845]
impetigine (malattia cutanea, med.) = zèrbia [845]
stuoino = zerbìn [845]
zerbino = zerbìn [845]
prato/2 (erba) = zèrbo [845] sedersi sull’erba, sul prato = asetâse in sciô zèrbo. terreno incolto (gerbido) = zèrbo [FB] lasciare la terra incolta = lasciâ andâ a zèrbo. zolla erbosa = zèrbo [FB]
piota/2 (pezzo di terra erbosa) = zèrbo [845]
gergo = zèrbo [845]
gerbido (terreno incolto) = zèrbo [Gismondi] lasciare la terra incolta = lasciâ andâ a zèrbo. zerro (pesce) = zèrlo [845]
tallo = zermóggio [845]
zero/1 = zêro [oli]
Gervaso (nome) = Zervâxo, Zervâzo
muriccia = zétto [846]
detrito = zétto, câsinàsso [GO, #]
calcinaccio = zétto, câsinàsso [846, 197]
giovedì = zéuggia [846] si eviti l’italianismo giovedì. giovedì grasso = zéuggia gràssa [846]
Eusebio (nome) = Zéuggio
gioco/1 = zêugo [846]
giuoco = zêugo [846]
tombola = zêugo de l’ànbo, tónbola [38, 793]
gioco del calcio = zêugo do balón [oli]
calcio/4 (gioco) = zêugo do balón [oli]
calcetto/2 (simile al calcio con meno giocatori) = zêugo do balón a çìnque (a sètte) [GC]
agghiacciare = ziâ, giasâ, agiasâ [844, 409, 25]
gelare v = ziâ, giasâ, agiasâ [844, 409, 25]
trottola = ziàrdoa, zoàrdia [846, FB] queste sono due varianti urbane (la seconda è una metatesi); ogni località ha il suo nome che può essere anche notevolmente diverso. zibaldone = zibaldón [846]
zibetto (mammifero) = zibétto [FB]
zebibbo (errato) = zibibbo
trottolino = ziêlo [846]
Zignago (toponimo) = Zignægo
donzella/2 (pesce) = zigoêla [846]
zimarra (spravveste lunga e ampia) = zimâra [847]
zemino ze (rimando) = zimino
lapillo = zìmma [FB]
favilla = zìmma [847]
monachina/2 (favilla) = zìmma [oli]
scintilla = zìmma [847]
riccio di mare (invertebrato) = zìn [847]
caprugginatoio = zìnaieu [847]
zinco = zìngo [847]
margine/2 (orlo, ciglio) = zìnn-a [847]
sponda/2 = zìnn-a [847]
capruggine (intaccatura per il fondo delle botti) = zìnn-a [847]
ciglio/1 (lembo estremo, margine) = zìnn-a (sf) [847]
Zinola (toponimo) = Zinöa, Zinòua
lellare = zinzanâ [847]
cazzeggiare = zinzanâ [FB]
tempo/3 (perdere tempo) = zinzanâ [FB]
gingillarsi v = zinzanâ, ninâse inte l’ónda [847, 539]
tergiversare = zinzanâ, trachezâ [FB, #]
agghiacciato = ziòu, giasòu [FB, #]
gelato/1 (diventato freddo) = ziòu, giasòu [oli, #]
zeta = zìtta [847]
Zita (nome) = Zìtta
zizzania = zizània, loéggio [847, 476]
giuggiola (bot.) = zìzoa [847]
dolcichini (bot.) = zìzoe de tæra [847]
Zoagli (toponimo) = Zoâgi
zodiacale = zodiacâle [FB]
zodiaco = zodìaco [FB] [707] registra ségni do zodìaco = segni dello zodiaco. giovane/2 sf e agg = zoêna, zóvena [oli, #]
sbarbatello = zoênetìn [FB]
giovanottino = zoênetìn [FB]
giovane/1 sm e agg = zoêno, zóveno [oli, 847]
giovanotto = zoênòtto, zovenòtto [oli, 847]
gioventù = zoentù, zoventù [oli, 847]
Zolezzi (cognome) = Zolézzi
zona = zöna [oli]
zombie (zombi) = zónbi [FB]
zombi = zónbi [FB]
giuncata = zoncâ [851]
colpo con le nocche (nocchino) = zonchetâ [oli]
nocchino (colpo con le nocche) = zonchetâ [oli]
nocca/2 (nocchino) = zonchetâ [oli]
nocca/1 (anat.) = zonchétto, noétto de dîe [851, 540]
giunchiglia (bot.) = zonchìggia [851]
giunta/1 = zónta [851] [oli] scrive: giunta (p. es. municipale) = giónta: è un italianismo diffuso, ma da evitarsi. giunto = zónto [FB] mani giunte = màn zónte. giuntura = zontûa [851]
giunzione (giuntura) = zontûa [FB]
caccavella (strumento musicale) = zonzûro [oli]
contrabbasso = zonzûro [oli]
zoo = zöo [oli]
zoologia = zoologîa [FB]
zoologico = zoològico [oli]
zoologo = zoólogo [FB]
Giorgia (nome) = Zòrza, Giòrgia
Giorgio (nome) = Zòrzo
fondaccio = zótta [851]
sedimento = zótta [851]
posatura/1 (sedimento) = zótta [851]
acqua di bollitura delle castagne = zótta [FB]
feccia = zótta, cràccia [851, oli]
Giove = Zôve [FB]
giovinastro = zovenàstro [847]
giovincello = zovenétto [847]
giovinetto = zovenétto, gardétto, figioâme, bardasciàmme [847, 402, 374, 112]
giovinezza = zoventù, zoentù [847, oli]
Giovi (toponimo) = Zôvi
giogo = zôvo [851]
giù = zu [848]
giurare = zuâ [848]
giuramento = zuaménto [848]
giurarsi = zuâse [848]
mosca cieca (giocare a mosca cieca) = zugâ a l'òrbétto [35]
giocare a mosca cieca = zugâ a l'òrbétto [35]
totocalcio/2 (giocare al totocalcio) = zugâ a schedìnn-a [oli]
giocare al totocalcio = zugâ a schedìnn-a [FB]
nascondino (giocare a) = zugâ a scondilô [850]
giocare a rimpiattino = zugâ a scondilô [850]
giocare a nascondino = zugâ a scondilô [850]
rimpiattino (giocare a rimpiattino) = zugâ a scondilô [850]
giocare a carte = zugâ a-e càrte [191]
castellina/2 (giocare alla castellina) = zugâ a-i càlai [165]
giocare alla castellina = zugâ a-i càlai [165]
giocare a palle e santi (giocare a testa o croce) = zugâ a-o scrolìn [59]
giocare a testa o croce = zugâ a-o scrolìn [FB]
testa o croce (giocare a testa o croce) = zugâ a-o scrolìn [FB]
giocare = zugâ, demoâse, demoêlâse [848, 298, oli]
giocarsi = zugâse [851]
giocata = zugâta [851]
giochetto = zughétto [851]
giochino = zughétto [FB]
giocatrice = zughéuia [FB]
calciatrice = zughéuia da balón [FB]
giugno = zùgno [oli]
giocatore sm = zugòu [851] giocatori di bocce = zugoéi da bòcce. giocato = zugòu [FB]
calciatore = zugòu da balón [oli]
pallanuotista = zugòu da palanêuo [FB]
prestigiatore = zugòu de busciolòtti, prestigiatô [oli, EC]
giurato/1 pp = zuòu [FB]
cacciucco (rimando) = zuppa di pesce
caciucco (rimando) = zuppa di pesce
|
Legenda
|