Vai alla pagina principale del TIG
Riferimenti ordinati gerarchicamente
[123] = numero della pagina del Casaccia 1876;
[oli] = lemma presente nella parte It-Ge dell'Olivari;
[EC] = proposta di Enrico Carlini;
[AG] = proposta di Alessio Gastaldi;
[GC] = proposta di Giorgio Celoria;
[GO] = proposta di Giovanni Orengo;
[LL] = proposta di Lorenzo Lentini;
[MR] = proposta di Martino Rocca;
[FB] = proposta di Franco Bampi.
Il TIG contiene 133 lemmi genovesi che iniziano con qquatto agg = quàccio [628]
quadro = quàddro [628]
quaderno = quadèrno [628]
quadrare = quadrâ [628]
quadrangolare = quadrangolâre [FB]
quadrante = quadrànte [628]
quadrato = quadrâto [628]
quadratura = quadratûa [628]
quadrettare = quadretâ [FB]
quadrettatura = quadretatûa [FB]
quadrettino = quadretìn [628]
quadrettato = quadretòu [FB]
quadretta (squadra di 4 giocatori) = quadrétta [FB]
quadretto = quadrétto [628]
quadrifoglio (bot.) = quadriféuggio [oli]
quadrupede = quadrùpede [FB]
quadruplicare = quadruplicâ [629]
quale pron = quæ [629]
cui pron = quæ [oli]
qualsiasi = quæ se sæ [FB] [oli] registra qualónque. qualsivoglia = quæ se sæ [FB]
nerastro = quæxi néifro [FB]
semioscuro = quæxi scûo [FB]
tondeggiante = quæxi tóndo, quæxi rióndo [FB, #]
pressoché = quæxi, ciù ò mêno [FB, #]
quaglia (uccello) = quâgia [629]
qualchecosa (rimando) = qualcosa
qualche cosa (rimando) = qualcosa
qualificare = qualificâ [629]
qualifica = qualìfica [oli]
qualificazione = qualificaçión [629]
qualificato = qualificòu [oli]
qualità = qualitæ, ménn-a [629, 508]
dote/2 (qualità, dono di natura) = qualitæ, virtù [oli, FB]
qualitativo = qualitatîvo [FB]
qualunque = qualónque [oli]
allorché (quando) = quànde [FB]
allorquando = quànde [FB]
quando avv = quànde [oli]
al risveglio = quànde un o s’adéscia [FB]
risveglio/2 (al risveglio) = quànde un o s’adéscia [FB]
quanto/1 pron. e avv = quànte [oli] quanto sei bella! = mâi bèlla che t’ê! quantità/1 = quantitæ [629]
quantitativo = quantitatîvo [FB]
quaranta = quarànta [629]
quarantina/1 (quaranta unità) = quaranténn-a [629]
quarantena (quaranta giorni) = quaranténn-a [629]
quarantenne = quaranténne [FB]
quarantesimo = quarantêximo [629]
quarantina/2 (patata) = quarantìnn-a [FB]
quarantore (esposizione del ss Sacramento) = quarantôe [629]
qualche agg e pron = quàrche [oli]
qualcuno = quarchedùn [629] fuori da Genova centro si usa anche quarcùn. qualcheduno = quarchedùn [629]
qualcun altro = quarchedùn âtro [FB]
qualcosa = quarcösa [629]
quaresima = quarêxima, quæxima [629, FB]
quaresimale = quareximâle [629]
quarzo = quàrso [oli]
quarta = quàrta [629]
quartarolo (misura di capacità, circa 15 litri) = quartaieu [FB]
quartarola (moneta) = quartaiêua [FB]
quartana (febbre) = quartànn-a [629]
quartiere = quartê [630]
suburra (il quartiere più malfamato) = quartê de legêre [FB]
quartetto = quartétto [630]
quartino = quartìn [630]
quartina = quartìnn-a [630]
quarto/1 = quàrto [630]
Quarto/2 (toponimo) = Quàrto
quattordicesimo = quatòrdicêximo, quatòrzén [FB, #]
quattordici agg = quatòrze [630]
quattrocento = quatroçénto [630]
quattromila = quatromìlla, quatromîa [oli, 630]
quattrocchi/1 (detto di chi porta gli occhiali) = quattr’éuggi [345]
quattrocchi/2 (tipo di anatra, uccello) = quattr’éuggi [FB]
quattro/1 = quàttro [630]
quadriga = quàttro [FB] carrozza tirata da una quadriga di cavalli = caròssa tiâ da quàttro cavàlli. quadriglia = quàttro [FB] andavano in quadriglia = anâvan a quàttro a quàttro. quadruplo = quàttro vòtte tànto [842] si dice così anche per gli altri multipli. friggitrice/1 (colei che frigge) = quélla chi frìzze [392]
coloro che = quélli che [FB]
quel (rimando) = quello in genovese non si usa perché quéllo non si elide mai: quel bel libro = quéllo bèllo lìbbro. quello = quéllo [oli] non si elide mai: quel bel libro = quéllo bèllo lìbbro. narratore = quéllo ch’o cónta [oli]
refurtiva = quéllo che l’é stæto aröbòu [FB]
giocattolaio = quéllo chi fâ e demôe, quéllo chi vénde e demôe, [FB, #]
casaro = quéllo chi fa formàggio e bitîro [FB]
maglierista = quéllo chi fa màgge, quéllo chi vénde màgge [FB, #]
specchiaio (quello che fa o vende specchi) = quéllo chi fa ò vénde spêgi [733]
derubato/2 sm = quéllo chi gh’àn aröbòu [FB]
mietitore = quéllo chi tàggia o gràn [FB]
erborista = quéllo de èrbe [FB]
ciò = quéllo, quésto [FB, #] fa’ ciò che vuoi = fànni quéllo che te pâ; ciò significa che te ne vai = quésto veu dî che ti te ne væ; non dire ciò = no dî coscì. querelare = querelâ, dâ querêla [630, #]
querela = querêla, quæla [630, oli]
querelante = querelànte [FB]
querelatore = querelatô [FB]
querelato = querelòu [FB]
Quezzi (toponimo) = Quéssi
questione = questión [630]
controversia = questión, bæga, ciæto [630, GO #] [oli §]. questionare = questionâ [631]
questionario = questionâio [FB]
questore = questô [631]
codesto = quésto, quéllo [FB, #] ’codesto’, cioè vicino a chi ascolta, non esiste in genovese. questo = quésto, sto [oli, #] la forma sto è frequentemente seguita da chi: questa vite non va bene = sta vîa chi a no va bén; non si usi la forma ’sto con l’apostrofo perché sto è da considerarsi parola autonoma e non l’aferesi di quésto. questura = questûa [631]
quetare = quêtâ [631]
quietare = quêtâ [631]
queto = quêto [oli]
quieto = quêto [oli]
quiete = quêto [oli]
cheto = quêto, cóccio, mócco [FB, 283, 531]
quesito = quexîto, quexîo [631, oli]
quì (errato) = qui
quinta = quìnta [631]
quintale = quintâle [631]
quintana (med.) = quintànn-a [FB]
quinterno = quintèrno [631]
quintessenza = quintesénsa [FB]
quintetto = quintétto [FB]
cinquina = quintìnn-a, cinquìnn-a [631, FB]
quinto/1 = quìnto [oli]
Quinto/2 (toponimo) = Quìnto, Chìnto
Quirinale (toponimo) = Quirinâle
quisquiglia (rimando) = quisquilia
quota = quöta [oli]
quotare = quötâ [FB]
quotazione = quòtaçión [oli]
quotarsi = quötâse [FB]
quotidianità = quòtidianitæ [FB]
quotato = quötòu [FB]
|
Legenda
|